Ordinanze di protezione degli spazi pubblici e il controllo dei comportamenti antisociali
L’articolo “Public spaces protection orders and the policing of sub-criminal behaviour” presenta uno studio qualitativo condotto in Inghilterra e in Galles, basato su 32 interviste con dipendenti di enti locali e agenti di polizia incaricati/e di applicare i Public spaces protection orders (PSPOs).
dettaglioInadeguato il capitolato di appalto dei CPR
Inadeguato il capitolato di appalto dei CPR per la tutela della salute delle persone trattenute.
dettaglioPunizione digitale, sorveglianza laterale e il registro dei reati sessuali
L’articolo mostra come la digitalizzazione dei registri dei reati sessuali trasformi uno strumento amministrativo in un regime di controllo sociale e punitivo, con conseguenze rilevanti per la vita delle persone coinvolte.
dettaglioTrasformare la cultura carceraria: le norme favorevoli al sostegno dei detenuti migliorano il benessere degli agenti di Polizia penitenziaria e favoriscono atteggiamenti di apertura verso le persone detenute
L’articolo “Transforming prison culture: supportive norms enhance prison officers’ well-being and prosociality toward detained people” esplora il ruolo delle norme sociali che regolano la cultura carceraria nel plasmare il benessere psicologico e professionale degli agenti di polizia penitenziaria.
dettaglioBande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica
Il volume “Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica” affronta il tema delle cosiddette “bande giovanili”, un argomento ormai ricorrente nel dibattito pubblico in Italia.
dettaglioCostruzione di una resilienza democratica: proteggere la sfera pubblica dall’estremismo violento
L’articolo “Building Democratic Resilience: Protecting the Public Sphere From Violent Extremism” intende proporre una nuova cornice teorica di resilienza democratica.
dettaglioLa nascita della prigione digitale
L’articolo intitolato “La nascita della prigione digitale” analizza l’espansione della capacità carceraria negli Stati Uniti attraverso l’incarcerazione digitale.
dettaglio16ª Edizione della Scuola di Cultura Politica
Sono aperte le iscrizioni alla 16ª Edizione della Scuola di Cultura Politica, promossa e organizzata dalla Casa della Cultura di Milano per l’anno 2025-2026.
dettaglioGaza: Il Senato accademico dell’Università Statale di Milano approva all'unanimità la mozione “sulle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza”
Il Senato accademico dell'Università Statale di Milano ha approvato, nella seduta del 16 settembre 2025, all'unanimità, la mozione “sulle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza”.
dettaglioLa prima sentenza della JEP contro gli ex leader delle FARC
La Jurisdicción Especial para la Paz ha emesso la sua prima sentenza di condanna, ispirata ai principi della giustizia riparativa: gli ex guerriglieri dovranno impegnarsi per otto anni in progetti di riparazione per le vittime e costruzione della memoria collettiva.
dettaglio